Dal 2025 l'IMU cambia volto con l'introduzione del nuovo "Prospetto delle Aliquote IMU. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e cosa comporta. Cos'è il Prospetto delle Aliquote IMU? È un documento che i Comuni devono comunicare al Ministero dell'Economia e delle Finanze, indicando le aliquote IMU che hanno stabilito per l'anno in corso. La novità è che dal 2025 tutti i Comuni sono obbligati a farlo, anche se le aliquote non cambiano rispetto all'anno precedente. Cosa significa per i proprietari di casa? maggiore trasparenza: grazie a questo prospetto, sarà più facile per i proprietari essere...
Con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio per il 2025 il panorama dei bonus casa ha subito significative modifiche. Le agevolazioni fiscali, da anni centrali per chi desidera ristrutturare o migliorare la propria abitazione, vedono ora regole rivisitate che limitano le possibilità di intervento, soprattutto sulle seconde case. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità. Bonus Casa 2025: Le Principali Novità Anche per il 2025 sono stati confermati alcuni bonus già noti, con proroghe e alcune variazioni. Ecco i principali incentivi disponibili: Bonus Ristrutturazione Bonus Mobili Ecobonus Sismabonus Agevolazioni...
Per rispondere a questa domanda è necessario riavvolgere il nastro e vedere cosa è successo negli ultimi anni, a partire dal post covid fino ad arrivare ai giorni nostri. Sicuramente possiamo anticipare che il mercato immobiliare è in un momento di forte evoluzione, un momento di transizione che presenta qualche criticità, ma anche nuove opportunità. In questo articolo analizzeremo le principali cause della situazione attuale, e vedremo quali strategie possono rivelarsi utili per proteggere i propri investimenti, e sfruttare al meglio il contesto. Ma quali sono state le cause che hanno condizionato il...
La vendita di un appartamento può sembrare un processo semplice, ma in realtà nasconde una serie di potenziali ostacoli che, se non gestiti con attenzione, possono rallentare o compromettere l’esito della trattativa. In questo articolo, esploreremo i principali inconvenienti che possono emergere, dai più comuni ai più gravi, e capiremo come prevenirli e risolverli al meglio. 1. Gli Inconvenienti Più Comuni, quelli Fastidiosi ma Risolvibili In una transazione immobiliare, gli inconvenienti più frequenti sono quelli di carattere pratico, che non impediscono...
Hai mai notato come due appartamenti, APPARENTEMENTE simili, possano avere prezzi così diversi? La risposta è più semplice di quanto pensi: ogni appartamento ha il suo mercato di riferimento. Cosa significa "mercato di riferimento"? Immagina un appartamento come un prodotto unico, con caratteristiche specifiche che lo rendono diverso da tutti gli altri. Proprio come un abito su misura, un appartamento ha le sue taglie, i suoi colori, i suoi tessuti... e il suo prezzo! Il mercato di riferimento di un appartamento è l'insieme di potenziali acquirenti interessati a quel tipo di immobile, in quella specifica...
L’aumento di eventi meteorologici estremi, spesso con conseguenze devastanti, ha portato il Governo a prendere in considerazione l’idea di introdurre un’assicurazione obbligatoria sulla casa per i danni causati dal maltempo. La proposta è stata avanzata dal Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, come risposta alla crescente frequenza di alluvioni, frane e altri disastri naturali che colpiscono diverse regioni italiane. Polizza obbligatoria contro i danni da maltempo: il progetto Con eventi atmosferici sempre più intensi e frequenti, il Governo Meloni sta esaminando l’ipotesi di introdurre...
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, emessa il 10 luglio 2024, stabilisce infatti che in caso di compravendita immobiliare, un prezzo d’acquisto inferiore al mutuo può essere contestato dall’Agenzia delle Entrate. Ciò non implica che questa situazione sia sempre illegittima, ma comporta alcune condizioni particolari che bisogna tenere in considerazione. Vediamo nel dettaglio cosa significa e quali sono i rischi. Quali rischi si corrono se il mutuo è superiore al prezzo d'acquisto? Secondo l'analisi di FiscoOggi, la rivista dell’Agenzia delle Entrate, se il Fisco riscontra un'irregolarità...
Vendere casa non è solo una transazione immobiliare, ma un capitolo che si chiude mentre un altro se ne apre, un nodo allo stomaco che però sappiamo trasformarsi in un sorriso sulle labbra. È un misto di emozioni contrastanti, da una parte la gioia per le nuove opportunità, dall’altra la nostalgia dei ricordi e, in certi casi, il timore per l'ignoto. Ma perché è così difficile decidere di vendere casa? Nella nostra esperienza di mediatori immobiliari, abbiamo notato che i motivi nella maggior parte delle situazioni sono sempre e legittimamente gli stessi, ovvero: il...
Mutuo con CAP. Cosa significa. Come funziona. E quando conviene. Noi di DFCasa ci ritroviamo spesso ad approfondire la materia mutuo non solo perché il panorama opzionale è notevolmente aumentato, ma soprattutto perché il mutuo costituisce nella maggior parte dei casi, l’elemento centrale su cui ruota la decisione di comprare o non comprare casa. In questo articolo proveremo a fare una sintesi semplificata delle caratteristiche del “mutuo a tasso variabile con CAP”, e dei casi nei quali conviene. Cos’è? La parola cap è un inglesismo e significa letteralmente, a...
Smart building … questo sconosciuto. Nel nostro Paese il 64% degli italiani ignora cosa sia, e quali siano i suoi vantaggi. Smart Building, o edificio intelligente, è un termine che racchiude una vera e propria rivoluzione nel modo di vivere e concepire gli spazi abitativi. Non si tratta solo di tecnologia domotica avanzata, ma di un sistema integrato che rende l'edificio efficiente, sicuro e confortevole, adattandosi alle esigenze di chi lo vive. In Italia 3 persone su 5 non conoscono questa “tipologia di costruzione”, un dato preoccupante se si considera il suo potenziale per migliorare la qualità della...
A leggere sulle principali piattaforme di riferimento le previsioni per il 2024 sembrerebbero piuttosto divergenti. In un panorama così disomogeneo non è semplice trovare “certezze” su quella che potrebbe essere una previsione attendibile del mercato immobiliare nel corso del 2024. Motivo per il quale le domande che ci vengono poste quotidianamente dai nostri clienti, ovvero “quest’anno conviene vendere?” oppure “è l’anno giusto per comprare?”, la risposta non è poi così scontata anche se, statistiche e studi di settore alla mano, nel 2024 sono previste 650mila...